Warning: strtotime(): Epoch doesn't fit in a PHP integer in D:\inetpub\webs\musicletterit\home\wp-content\plugins\wordpress-seo\src\presentations\indexable-post-type-presentation.php on line 288

Warning: strtotime(): Epoch doesn't fit in a PHP integer in D:\inetpub\webs\musicletterit\home\wp-content\plugins\wordpress-seo\src\generators\schema\article.php on line 60

Warning: strtotime(): Epoch doesn't fit in a PHP integer in D:\inetpub\webs\musicletterit\home\wp-content\plugins\wordpress-seo\src\generators\schema\webpage.php on line 56
Categorie: Articolo

Songs of Love and Horror di Will Oldham: canzoni intime e dai tepori acustici | Streaming

Pubblicato da


Pubblicato nell’ottobre del 2018 da Domino Records, Songs of Love and Horror di Will Oldham è un album che raccoglie alcune delle canzoni pubblicate dal cantautore americano sotto vari nomi e nomignoli d’arte, su tutti Palace Brothers e Bonnie Prince Billy.

Dodici canzoni folk intime e dai tepori acustici, che non fanno per niente paura, come le ben note I see a darkness, contenuta nell’omonimo album del 1999, e The way, inserita nel lavoro del 2003 Master and Everyone.

Tutte le canzoni sono state scritte da Will Oldham, eccetto Only Someone Running composta con Matt Sweeney e Strange Affair che invece vede come autore Richard Thompson.

La bellissima foto di copertina è di Jessica Fey. Buon ascolto. (La redazione)

clicca qui e ascolta


Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Inoltre, puoi acquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne. Infine puoi isciverti al nostro canale Telegram. Grazie

Daily Playlist - Weekly Playlist - Main Playlist

✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 31 Gennaio 2020

MUSICLETTER.IT

✓ MUSICLETTER.IT è un sito indipendente di musica, cultura e informazione fondato e diretto dal 2005 da Luca D'Ambrosio