Articolo

«Musica Migrante. Dall’Africa all’Italia passando per il Mediterraneo» di Luca D’Ambrosio

"Musica Migrante. Dall'Africa all'Italia passando per il Mediterraneo" di Luca è un libro che unisce la passione per la musica africana alle tante storie di coraggio e riscatto scaturite dalle recenti migrazioni dal continente africano.

Pubblicato da

Musica Migrante – Dall’Africa all’Italia passando per il Mediterraneo di Luca D’Ambrosio, edito da Arcana Edizioni, è un libro che esplora il tema della musica come forma di espressione culturale e strumento di connessione tra le diverse comunità migranti di africani che attraversano il Mediterraneo per raggiungere l’Italia.

Il ruolo della musica nella migrazione

L’autore offre una prospettiva ricca e approfondita su un fenomeno complesso e attuale, evidenziando il ruolo centrale della musica nella vita di coloro che lasciano le proprie terre d’origine e si imbarcano in un viaggio per cercare una vita migliore. D’Ambrosio si immerge nelle storie personali dei tanti migranti provenienti dall’Africa raccontandoci le loro esperienze di migrazione, lotta, dolore e speranza sottese sempre da un unico filo conduttore: la musica.

Generi musicali e artisti protagonisti

Attraverso una scrittura coinvolgente e appassionata, l’autore ci guida in un viaggio fatto di musica e racconti personali che – tra storia, tradizione e innovazione – abbraccia generi diversi come l’afrobeat, il rap e molte altre espressioni musicali provenienti da diverse regioni dell’Africa. Ci porta a scoprire le storie di artisti come Fela Kuti, Youssou N’Dour, Salif Keïta e tanti altri, offrendo una panoramica completa della ricchezza musicale africana e del suo impatto sul panorama musicale internazionale, compreso quello italiano.

Musica e questioni sociali

Ciò che rende interessante questo libro è la capacità di D’Ambrosio di andare oltre la musica stessa e di esplorare le questioni sociali, politiche ed economiche che circondano il fenomeno migratorio e musicale. Attraverso “Musica migrante” vengono affrontati temi come l’integrazione, la discriminazione, le disuguaglianze e le sfide che gli africani devono affrontare nel perseguire i loro obiettivi, le loro passioni e nel farsi riconoscere in un contesto culturale nuovo.

La prefazione di Angélique Kidjo e Valerio Corzani

Musica Migrante, grazie anche alle importanti prefazioni dell’artista internazionale Angélique Kidjo e del giornalista italiano Valerio Corzani, è un libro che apre gli occhi e tocca il cuore. È una testimonianza sull’incredibile potere della musica nel superare le barriere culturali e nell’ispirare cambiamenti sociali. È un invito a comprendere il fenomeno delle migrazioni umane (in questo caso dall’Africa) e a riconoscere la loro importanza nel tessuto sociale italiano o qualsiasi esso sia.

Una riflessione sulle recenti migrazioni attraverso la “musica africana”

Quella di Musica Migrante – Dall’Africa all’Italia passando per il Mediterraneo è una lettura consigliata a tutti coloro che sono interessati non solo alla musica africana, ma anche alle tante storie di coraggio e riscatto scaturite dalle recenti migrazioni. Un libro che ci ricorda l’importanza della diversità quale elemento indispensabile della società e della sua cultura. (Aaron Stack)


Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Inoltre, puoi acquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne. Infine puoi isciverti al nostro canale Telegram. Grazie

Daily Playlist - Weekly Playlist - Main Playlist

✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 1 Febbraio 2025

MUSICLETTER.IT

✓ MUSICLETTER.IT è un sito indipendente di musica, cultura e informazione fondato e diretto dal 2005 da Luca D'Ambrosio